ASSOCIAZIONE ITALIA-FRANCIA
L’Associazione Culturale Italia-Francia di Mantova nasce nel 1973 ad opera della Prof. Ada Magri, con lo scopo di promuovere la cultura e la lingua francese sul territorio mantovano.
Membro del circuito delle Alliances Françaises d’Italia, l'associazione collabora con l’Alliance Française di Parigi e con il Bureau Linguistique dell’Ambasciata di Francia a Roma.
Il gemellaggio con la città di Azuchi è stato siglato il 20 febbraio 2005. All’origine di questo legame ci sono ragioni storico-religiose: nel 1582 un gruppo di quattro giovani monaci giapponesi gesuiti partì da Nagasaki con il compito di portare al Papa Gregorio XIII un prezioso paravento raffigurante il Castello di Azuchi, ch e il Papa ordinò di esporre nella Galleria che portava dalla sue stanze al Cortile del Belvedere. L’ambasceria rimase a Roma per circa due mesi. Poi si spostò verso il nord Italia, toccando ben 36 città.
Il riconoscimento dei legami storici e il perseguimento di nuove occasioni di collaborazioni e scambio contribuisce ad attuare il progetto europeo di unità, democrazia e pace. È con questo spirito che il Comune di Mantova è impegnato in iniziative sul territorio per la conoscenza delle città gemellate, nell'incentivazione di contatti con le comunità all'estero e nell'organizzazione di scambi culturali, particolarmente in ambito scolastico, a dimostrazione della convinta trasmissione degli ideali comunitari alle giovani generazioni.